Sui “franchi tiratori” alla legge elettorale

   — Facciamo un po’ di chiarezza — Carissimi che mi seguite! In questi giorni molto si parla della #leggelettorale e della votazione, segreta/non segreta, all’emendamento che avrebbe affossato la legge stessa. Alcuni giornali, vari blog e social media, hanno ripreso con insistenza e senza una reale verifica della fonte, un certo articolo che parla… Read More Sui “franchi tiratori” alla legge elettorale

Italicum, non si è costruita legge per tutti e di tutti

La fiducia sulla legge elettorale non era necessaria né opportuna. Si poteva e si doveva dibattere democraticamente in Aula della Camera dei deputati per migliorare la legge elettorale in diversi punti; né tantomeno c’era la necessità di approvare l’Italicum per forza entro il 30 aprile. Si poteva, ad esempio, migliorare la questione dei capolista bloccati,… Read More Italicum, non si è costruita legge per tutti e di tutti

Ferrovie Puglia: altro colpo negativo per la capitanata

Ho scritto un’interrogazione parlamentare al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, sulla vicenda del trasferimento dell’impianto di manutenzione corrente (Imc – deposito locomotive) dalla stazione di Foggia a Bari. Questo sarebbe un’altro colpo negativo per l’economia della provincia di Foggia e della Capitanata che, sino ad ora, ha avuto un ruolo strategico nella… Read More Ferrovie Puglia: altro colpo negativo per la capitanata

PREVIDENZA: COMMISSIONE, POSSIBILI INVESTIMENTI ECONOMIA REALE

COMUNICATO STAMPA «Non solo è possibile ma è anche utile per le stesse forme pensionistiche conciliare la migliore e più responsabile gestione delle risorse raccolte con finalità previdenziale e più consistenti investimenti nell’economia reale nazionale». Lo affermamo i membri della Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza… Read More PREVIDENZA: COMMISSIONE, POSSIBILI INVESTIMENTI ECONOMIA REALE

Approvata la relazione sulle iniziative per l’utilizzo del risparmio previdenziale complementare nell’economia reale

La Commissione Parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme di previdenza e assistenza sociale ha approvato, il 9 luglio 2014, la relazione Iniziative per l’utilizzo del risparmio previdenziale complementare a sostegno dello sviluppo dell’economia reale del Paese. La Commissione ha deliberato, nella seduta del 18 dicembre 2013, lo svolgimento di una indagine conoscitiva… Read More Approvata la relazione sulle iniziative per l’utilizzo del risparmio previdenziale complementare nell’economia reale

TERRITORIO E CRIMINALITA’: TUTELARE GLI AMMINISTRATORI LOCALI

Una bomba carta è stata fatta esplodere nei pressi dell’abitazione dell’esponente del PSI e consigliere comunale, Massimo Chiumento, a San Giovanni Rotondo in provincia di Foggia. L’esplosione, avvenuta nella notte tra sabato e domenica ha provocato ingenti danni e, fortunatamente, non vi sono state ripercussioni su persone. Nelle vicinanze del luogo di esplosione è stata… Read More TERRITORIO E CRIMINALITA’: TUTELARE GLI AMMINISTRATORI LOCALI

QUAL È L’ASSETTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN GRAN BRETAGNA? LA COMMISSIONE VOLA A LONDRA

Missione nel Regno Unito da parte di una delegazione della Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale il 9 e il 10 giugno 2014. La missione si inserisce nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla Funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa e… Read More QUAL È L’ASSETTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN GRAN BRETAGNA? LA COMMISSIONE VOLA A LONDRA

SCALO GINOLISA: EVITARE SPRECO RISORSE PUBBLICHE E OSTACOLI BUROCRATICI

Il 30 giugno scadono i termini per usufruire dei fondi FAS, non è più tempo di tergiversare L’annosa vicenda dello scalo Gino Lisa ha assunto ormai toni da farsa: un’opera per la quale sono già state spese decine di milioni di euro e sulla cui realizzazione ho presentato numerosi atti di sindacato ispettivo, eppur nonostante… Read More SCALO GINOLISA: EVITARE SPRECO RISORSE PUBBLICHE E OSTACOLI BUROCRATICI

ALLUVIONE SARDEGNA: BENE SBLOCCO FONDI MA ANCORA PROBLEMATICITÀ

Accogliamo con piacere ed entusiasmo il voto favorevole in Commissione V del Senato (Bilancio, Tesoro e Programmazione) al provvedimento che sblocca 90 milioni di euro per i danni provocati dall’alluvione del 18 novembre scorso in Sardegna. Una norma che va nella direzione di aiuto verso cittadini e imprese locali. Permangono, tuttavia, diverse problematicità che, negli… Read More ALLUVIONE SARDEGNA: BENE SBLOCCO FONDI MA ANCORA PROBLEMATICITÀ

SARDEGNA, DI GIOIA E PARLAMENTARI SARDI SU CONTINUITA’ TERRITORIALE

COMUNICATO STAMPA      Martedì, 10 dicembre 2013 Accolto un emendamento alla legge di Stabilità sulla questione del trasporto marittimo in Sardegna, presentato dall’ onorevole Lello Di Gioia congiuntamente ai parlamentari sardi. Le irregolarità risalgono alla stagione estiva 2011, quando il diritto dei cittadini sardi di potersi muovere liberamente era stato messo a rischio dall’aumento… Read More SARDEGNA, DI GIOIA E PARLAMENTARI SARDI SU CONTINUITA’ TERRITORIALE