Composizione e competenze

Il controllo parlamentare sulle attività degli Istituti di previdenza è esercitato da una Commissione parlamentare, composta da nove senatori e nove deputati nominati dai presidenti di Camera e Senato, in rappresentanza e proporzionalmente ai gruppi parlamentari. Per la sua natura di organismo bicamerale del Parlamento è anche chiamata Commissione “bicamerale” di controllo.

La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale è istituita nel 1989. Fino ad allora la vigilanza su gli istituti di previdenza era esercitata dalla Commissione per la vigilanza sulla cassa depositi e prestiti, a composizione mista.

Durante la X Legislatura (1987-1992) è l’articolo 56 della Legge 9 marzo 1989, n. 88 recante norme in materia di Ristrutturazione dell’Istituto nazionale della previdenza sociale e dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, a prevedere l’istituzione della Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale. La norma attribuisce alla Commissione funzioni e competenze diverse e specifica che essa vigila sugli istituti di previdenza.

Le funzioni di controllo attribuite dalla legge istitutiva alla Commissione sono costituite principalmente dalla vigilanza su:

  • l’efficienza del servizio in relazione alle esigenze degli utenti, sull’equilibrio delle gestioni e sull’utilizzo dei fondi disponibili
  • la programmazione dell’attività degli enti e i risultati di gestione, in relazione alle esigenze dell’utenza
  • l’operatività delle leggi in materia previdenziale e la coerenza del sistema con le linee di sviluppo dell’economia nazionale.

Nella presente legislatura, e con la presidenza dell’onorevole Di Gioia Lello, la Commissione si è vista protagonista di modifiche rilevanti alle proprie competenze.

Per effetto delle disposizioni contenute nella legge di stabilita 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 47) le competenze della Commissione sono state ampliate ed estese al controllo delle forme di previdenza complementare: quali i fondi pensione e i piani pensionistici individuali realizzati mediante polizze assicurative. La funzione di vigilanza della Commissione comprende non soltanto la finalità di controllo sull’efficienza del servizio degli enti e sull’equilibrio delle gestioni nell’interesse degli utenti, bensì anche quella relativa alla gestione dei fondi disponibili, utili a garantire forme di reperimento e impiego di risorse finanziarie a sostegno del settore pubblico, con riferimento all’intero settore previdenziale e assistenziale.

L’adeguamento normativo introdotto con la legge di stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha previsto, inoltre, un ulteriore estensione delle funzioni di vigilanza della Commissione sulla gestione separata della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., relativamente alle operazioni di finanziamento e sostegno del settore pubblico realizzate con riferimento all’intero settore previdenziale e assistenziale.

La Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale è presieduta dall’onorevole Lello Di Gioia, dal 26 settembre 2013. La Commissione ha, inoltre, eletto con il ruolo di Vicepresidente gli onorevoli Titti Di Salvo (Pd) e Giuseppe Galati (Pdl-Fi), il 17 ottobre 2013. Per le cariche di Segretari, la Commissione ha eletto la senatrice Nicoletta Favero (Pd) e il deputato Mario Caruso (Pi-Cd). Gli altri membri deputati che compongono la Commissione sono: Marco Baldassare (Misto-Alternativa Libera), Dore Misuraca (Ap), Colomba Mongiello (Pd), Roberto Morassut (Pd) e Fabio Melilli (Pd). Rappresentano in Commissione l’altra ala del Parlamento i senatori: Donatella Albano (Pd), Francesco Colucci (Ap), Erica D’Adda (Pd), Marcello Gualdani (Ap), Emanuela Munerati (Misto-Federalismo autonomia e libertà), Vito Petrocelli (M5s), Sergio Puglia (M5s) e Giorgio Santini (Pd).

Per approfondire leggi e norme di interesse o per leggere e scaricare gli atti e i documenti prodotti dalla Commissione parlamentare di controllo puoi consultare il sito del Parlamento italiano al seguente indirizzo:

http://parlamento17.camera.it/85

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...